Prima giornata dell’evento “IO SONO GEOMETRA – Incontri con la Professione” presso la Stazione Marittima di Salerno che il 5 aprile 2022 è iniziata nel migliore dei modi, tenendo fede alle parole del Presidente e dell’intero Consiglio Direttivo del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Salerno. La realizzazione delle quattro giornate (5 – 8 aprile), trova spunto dalla considerazione che il Collegio, essendo il garante della professionalità, delle competenze e della deontologia dei suoi iscritti, ha il dovere di confrontarsi con il mondo esterno, al fine di legittimare la figura del “Geometra” nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e negli interventi di ristrutturazione edilizia, nel risparmio energetico e nelle agevolazioni fiscali. Per questo, desideriamo da protagonisti condividere in sede istituzionale tematiche e problematiche di estrema attualità, quali il ruolo della professione e la sua riqualificazione in chiave moderna, l’efficientamento energetico, il rilancio dell’edilizia, dialogando costantemente con la politica, le imprese, i professionisti.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, della Cassa Geometri e dei Collegi delle Province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, oltre che della Regione Campania, della Città di Salerno, della Provincia di Salerno.
Dopo il taglio del nastro di Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno, sono susseguiti incontri con gli Studenti delle Scuole Secondarie di I Grado “Dalla Scuola alla professione di Geometra: orientamento alla scelta del CAT” con la presentazione dell’offerta formativa e della figura professionale a cura dei docenti dei CAT e dei Giovani Geometri del Collegio. Il Collegio, oggi più che mai, deve fare la propria parte, orientando al meglio le scelte verso i CAT per un diploma spendibile nel mondo del lavoro, incrementando i molteplici ambiti di applicazione delle competenze e i tirocini presso gli studi tecnici professionali, gli enti pubblici, le aziende private e contribuendo ai nuovi percorsi formativi accademici per i giovani aspiranti geometri.
Un salto alla visita guidata della prestigiosa e originale mostra “Gli strumenti topografici e la rappresentazione cartografica dal 1730 ad oggi”. La Mostra di strumenti topografici per il rilievo, per il calcolo, per la rappresentazione grafica è realizzata grazie alla collezione privata del geom. Pasquale Aprile. Nel XVIII e XIX secolo i geometri erano professionisti fondamentali per mappare le città, scavare canali, costruire strade e posare binari ferroviari in un mondo che si stava rapidamente industrializzando. I loro beni più preziosi erano gli strumenti di misurazione di cui disponevano, come teodoliti, tacheometri e livelle, che non erano semplicemente strumenti di misurazione ad alta precisione, ma anche oggetti realizzati ad arte: acciaio, bronzo o rame scintillanti, a volte accompagnati dall’intensa tonalità bruna di custodie o treppiedi in legno. Il XVIII e il XIX secolo furono, infatti, l’età d’oro della topografia, un’era in cui aree del mondo fino ad allora prive di mappatura (le Americhe e le lontane colonie europee) aprirono nuove frontiere al commercio, allo scambio e all’insediamento. Per sfruttarne le risorse era essenziale conoscere la configurazione del territorio, per cui la misurazione geodetica e la mappatura topografica acquisirono un’importanza fondamentale. Fino alla Rivoluzione Industriale, nella seconda metà del XIX secolo, questi strumenti erano realizzati da artigiani che, di frequente, erano anche inventori autodidatti.
Ed ancora, un seminario di aggiornamento professionale “L’evoluzione del Catasto. Dalla mappa d’impianto al SIT” moderato da Alberto Venosa Consigliere Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Salerno e Componente Commissione Nazionale Catasto. Partendo dalle origini del Catasto nel nostro Paese, ripercorrendo le fasi più importanti dal censimento dei beni immobili esistenti sul territorio alle più moderne e particolari banche dati per la gestione dei dati cartografici e censuari, arriveremo ai nostri giorni con il passaggio all’attuale Sistema Informativo Territoriale SIT (in fase di adozione sull’intero territorio nazionale): questi gli argomenti trattati e discussi insieme a professionisti esperti del settore, con gli interventi di Giovanni Battista Cantisani Capo Settore Servizi Catastali Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Agenzia delle Entrate Flavio Ferrante già Dirigente Capo Settore Servizi Cartografici Direzione Centrale Agenzia delle Entrate, Luciano Monetta Consigliere e Coordinatore Commissione Catasto Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Salerno e Paolo Nicolosi Consigliere Nazionale Geometri e Geometri Laureati e Responsabile Commissione Nazionale Catasto.