La seconda giornata, 6 aprile 2022 dell’evento “IO SONO GEOMETRA – Incontri con la Professione” presso la Stazione Marittima di Salerno è iniziata con il convegno “Previdenza e futuro della professione”, moderato da Felice Di Salvatore Presidente Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Salerno, dopo i saluti di Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno, Michele Strianese Presidente Provincia di Salerno e Vincenzo Loia Rettore Università degli Studi di Salerno sono intervenuti Diego Buono Presidente Cassa Nazionale Geometri, Ezio Piantedosi Vice Presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli Presidente CNGeGL
ed hanno partecipato Antonio Santosuosso Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Avellino, Giampaolo Biele Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Benevento ed Aniello Della Valle Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Caserta.
Nel corso del Convegno la Cassa Nazionale Geometri ha incontrato gli iscritti, al fine di fornire tutte le informazioni relative alla singola posizione contributiva.
“L’ obiettivo fondamentale, che mi sono posto fin dall’inizio della mia presidenza, è quello di migliorare il più possibile la nostra previdenza ed assistenza assicurando, in un’ottica di equità, una sostenibilità nel lungo periodo senza trascurare l’adeguatezza delle prestazioni future. Nonostante la spinta della crisi e delle altre difficoltà esterne, la nostra professione, pur mantenendo contatto con la sua antica e importante tradizione, sta cambiando e si sta aprendo al futuro”. Ha dichiarato il Presidente Buono.
Mentre nel pomeriggio è stato organizzato un seminario in collaborazione con Blutamica. Blumatica, attraverso i software, rende semplici le cose complesse e in maniera inarrestabile offre ai professionisti l’opportunità di trasFormare il proprio futuro fin già dalla tecnologia SAAT (Software asa Teacher), che consente di apprendere la tematica tecnica e normativa, man mano che il professionista utilizza il software. Ecco perché l’innovazione tecnologica non deve essere vista come un fiume in piena che ci travolge, ma come una via di uscita percorribile, che ci porta dritti al futuro, grazie a competenze sempre più tecniche e specialistiche. Innovazione, ricerca, formazione e competenze: su questi campi verrà giocata la partita sul futuro. Il Seminario intende aggiornare, con l’utilizzo dei software Blumatica, i professionisti sui nuovi trend nell’ambito del continuous learning, mirando a far cogliere i segnali di evoluzione: una formazione che intende costruire opportunità per un learning by doing effettivo e fattuale. Discutere e approfondire esercitazioni di casi specifici consente un apprendimento più efficace, proprio perché consapevole: gli esperti Blumatica, attraverso l’utilizzo di situazioni reali, specifiche e create su misura, accompagnano i professionisti al ragionamento e all’utilizzo dell’applicazione delle tecnologie che da conoscenze teoriche si trasformano in competenze e possono divenire, così, delle vere e proprie abilità.
Il seminario, sia in diretta che in live streaming, “Professione Geometra: l’ufficio è digitale con Blumatica” con il relatore Sergio Schettini Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Formazione di Blumatica ha trattato i seguenti argomenti:
– BIM (Building Information Modeling) to BEM (Building Energy Modeling): i vantaggi di una
progettazione integrata finalizzata al risparmio energetico degli edifici;
– Superbonus: dalla pratica ENEA ai corrispettivi tecnici, redazione del computo metrico,
contabilità bonus fiscali e general contractor;
– Iter procedurale per la gestione della Dichiarazione di Successione telematica;
– Redazione e calcolo delle Tabelle Millesimali, della Relazione Tecnica e del regolamento di
Condominio;
– Calcolo dei compensi professionali;
– La fatturazione elettronica per il tecnico professionista.
Nel pomeriggio della stessa giornata, presso il Lloyd’s Baia Hotel, si è svolta l’Assemblea Nazionale dei Presidenti dove il Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli ha introdotto i temi all’ordine del giorno. I lavori dell’Assemblea dei Presidenti si aprono con la relazione del presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli sul primo report delle iscrizioni all’istituto tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio. “Un chiaro segnale della politica di categoria che, fra le priorità, ha sempre considerato l’investimento sui giovani la sfida più importante”. “D’altro canto – ha affermato il presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli – il passaggio dall’Istituto Tecnico per Geometri all’istituto tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha costituito una tappa importante per la categoria, che ha spesso sottolineato come la nuova denominazione abbia indebolito il processo di associazione diretta e immediata tra il percorso di studi e la figura professionale del geometra, primo e naturale sbocco lavorativo di questo diploma della scuola secondaria superiore. Ma al giorno d’oggi – aggiunge – è innegabile quale sia stata la portata dell’innovazione, che ha prefigurato in nuce l’odierna edilizia 4.0 affiancando al termine “Costruzioni” le parole “Ambiente” e Territorio”. Una visione che alla luce della transizione energetica in atto si è rilevata di grande efficacia ben dieci anni dopo, trovando nell’attuale contesto generale una ulteriore e importante rispondenza: la rinnovata fiducia delle istituzioni, della politica e della società nell’istruzione tecnica, come leva strategica per favorire il rilancio economico post-Covid del Paese”. Nel corso del suo intervento, infine, il presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli ha fatto il punto sui passi compiuti e ancora da compiere in merito alla laurea triennale professionale in “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”, soffermandosi in particolare sull’iter in corso per l’attuazione della legge, ovvero l’emissione dei decreti attuativi da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca previo parere del Consiglio Nazionale Universitario (CUN).
Dopo l’apertura del presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli, fa il suo intervento il consigliere CNGeGL e presidente di Fondazione Geometri Italiani Paolo Biscaro sul tema dell’orientamento scolastico.
Dopo la visita alla Mostra “Gli strumenti topografici e la rappresentazione cartografica dal 1730 ad oggi”, una collezione privata del geometra Pasquale Aprile che racchiude oltre 250 strumenti topografici, in uso dalla fine del Settecento al Novecento, ed 80 libri. In Mostra ci sono strumenti realizzati da illustri artigiani del XIX secolo, come Troughton & Simms di Londra (creatori di strumenti per gli osservatori di Greenwich e Melbourne) e il celebre artigiano britannico Thomas Jones, oltre che dalle prime aziende europee dell’epoca (la Salmoiraghi già La Filotecnica di Milano del prof. Porro e dell’ing. Angelo Salmoiraghi; l’Opificio Meccanico Spano di Napoli; Kern, Wild, Zeiss Jena, Officine Galileo, Bima) e dalle società americane (la Young & Sons di Filadelfia e la Keuffel & Esser di New York); inoltre, sia le europee che le americane erano fornitori ufficiali della U.S. Coastal Survey, istituita nel 1807, per realizzare la mappatura geodetica della linea costiera degli Stati Uniti. La collezione presenta un raro regolo per cemento armato, prodotto dalla ditta Ferrero su brevetto Washington Sabatini e il regolo calcolatore Pickett, interamente in alluminio, usato dalla NASA e che Aldrin aveva in dotazione per effettuare i calcoli per un allunaggio nel lontano 1969, oltre che libri di topografia dal 1700 al 1970 (Porro, Boaga, Righini, Erede, Vetere, Siniscalchi, Curioni, Pasini), anche in francese, inglese, tedesco, greco, spagnolo.
La giornata si è conclusa con un’apericena presso la Stazione Marittima di Salerno.