La terza giornata, 7 aprile 2022, dell’evento “IO SONO GEOMETRA – Incontri con la Professione” presso la Stazione Marittima di Salerno è iniziata con gli Studenti delle Scuole Secondarie di I Grado “Dalla Scuola alla professione di Geometra: orientamento alla scelta del CAT”.
L’istituto Tecnico settore tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) era conosciuto come Istituto Tecnico per Geometri prima della riforma scolastica del 2010.
Essere al passo con le nuove tecniche di costruzione, saper utilizzare tutti i nuovi mezzi informatici, essere pienamente consapevoli degli aspetti economici e normativi per operare nel rispetto dell’ambiente : queste sono le principali sfide del nuovo CAT. Il mondo delle costruzioni richiede, oggi, profili e competenze sempre più specifici, per cui il diplomato CAT è in grado di far fronte ai profondi cambiamenti che interessano diversi settori:
- la conservazione e la manutenzione del patrimonio edilizio esistente;
- la salvaguardia paesaggistica e del territorio;
- il contenimento dei consumi energetici;
- l’impiego delle fonti energetiche;
- la sicurezza e la gestione dei cantieri edili.
Mentre presso il Lloyd’s Baia Hotel i lavori dell’Assemblea dei Presidenti riaprono con il consigliere CNGeGL Pietro Lucchesi che dice “il progetto “Geometra 2030” è prima di tutto una campagna di sensibilizzazione finalizzata ad incoraggiare i geometri e il loro agire professionale verso una maggiore attenzione all’ambiente e alla sostenibilità in generale, che si propone inoltre come l’occasione per fornire loro gli strumenti più adeguati a intraprendere il cambiamento”.
Nel pomeriggio si è svolta la Cerimonia di consegna delle targhe di riconoscimento ai Geometri con oltre 40 e 50 anni di attività professionale continua, moderata da Felice Di Salvatore Presidente Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Salerno, e alla quale sono intervenuti, dopo i saluti di Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno e Francesco Morra Consigliere Provinciale con delega all’urbanistica, le politiche culturali e alla valorizzazione del patrimonio culturale, Antonio Santosuosso Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Avellino, Giampaolo Biele Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Benevento, Aniello Della Valle Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Caserta. Sono intervenuti, Diego Buono Presidente Cassa Nazionale Geometri, Ezio Piantedosi Vice Presidente Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli Presidente Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e Armando Zambrano Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche e Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi colleghi che a testimonianza della loro ‘anzianità’ di iscrizione all’albo professionale hanno ricevuto targa e pergamena. Sono stati premiati quei geometri che hanno dato lustro alla categoria con la loro incessante attività lavorativa, contribuendo a migliorare e ad arricchire il paese. Un riconoscimento speciale a tutti quegli iscritti (18) che hanno maturato 50 anni di attività professionale, dimostrando impegno, lealtà, capacità, rispetto ed alto spirito di servizio e agli iscritti con 40 anni di attività (109).
Un patrimonio di conoscenza e storia urbanistica per un mestiere sempre attuale che ha visto la consegna della targa, tra gli altri, al più longevo dei ‘colleghi’ dei geometri Parisi Nicola.