Per opportuna informazione si allega la nota DCPREV prot. n. 17496 del 18/12/2020. Si tratta di una linea di indirizzo per le autorimesse non ricadenti nel campo di applicazione del DM 15 maggio 2020 recante “Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa” ovvero, per le autorimesse con superficie complessiva inferiore a 300 m² definite “sotto soglia”.
La linea guida è nata dalla collaborazione tra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e la Rete delle Professioni Tecniche ed approvata dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico, con scopo di individuare, sotto forma di guida tecnica non cogente a supporto dei professionisti, alcune indicazioni ai fini della prevenzione incendi e sicurezza antincendio anche per le autorimesse con superficie non superiore a 300 m²; come è noto è stato infatti abrogato il DM 1° febbraio 1986 – “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l‘esercizio di autorimesse e simili” in cui, oltre alle disposizioni tecniche riferite alle attività soggette al DPR 151/2011, venivano date anche indicazioni relative alle autorimesse definite oggi “sotto soglia”.
Si ricorda infatti che per la progettazione delle autorimesse con superficie superiore ai 300 m² non vige più il cosiddetto “doppio binario” e l’unico riferimento normativo è il Codice di prevenzione incendi (DM 3/8/2015 e s.m.i.).
Per completezza del quadro normativo, si ritiene utile allegare le “Linee guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse”, redatte dal GdL Antincendio della RPT e segnalare il seguente link:
http://www.vigilfuoco.it/allegati/PI/NOTE_E_CHIARIMENTI_AL_DM_03_08_2015.pdf
relativo a “Note e chiarimenti al DM 3 agosto 2015” aggiornato a dicembre 2020.
Per informazioni vedasi nota DCPREV prot. n. 17496 del 18/12/2020 ed allegati ⇒ Prot 1118 – Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m²