LAgenzia delle Entrate risponde ad un quesito riguardante lerrato inserimento dei dati catastali sul modello inviato allENEA riguardante un intervento di riqualificazione energetica per la sostituzione degli infissi. Sulla comunicazione infatti erano stati erroneamente indicati dei dati catastali, mentre lubicazione dellimmobile era corretta.
?Premesso che i termini per modificare la scheda inviata allENEA erano già scaduti, lAgenzia delle Entrate chiarisce che nelle istruzioni alla compilazione dellallegato F del Decreto che, nel caso in esame, contiene lerrore segnalato dallistante si fa riferimento, per quanto riguarda la compilazione dei dati identificativi della struttura oggetto dellintervento, allubicazione dellimmobile (Comune, Provincia, indirizzo e numero civico, interno, CAP) oppure ai dati catastali e pertanto lerrata indicazione dei dati catastali nella comunicazione a suo tempo trasmessa allENEA a fronte della corretta indicazione, nella stessa comunicazione, dellubicazione dellimmobile su cui sono stati realmente effettuati i lavori non costituisca, di per sé, circostanza sufficiente per disconoscere la detrazione prevista dallarticolo 1, commi da 344 a 347, della legge Finanziaria 2007.