GUIDA NUOVA VISURA CATASTALE

3536

L’Agenzia delle entrate, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei
cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica (provvedimento
dell’Agenzia delle entrate del 26 gennaio 2021).
Il processo di graduale trasferimento dei dati del catasto e la conversione delle
applicazioni dalla vecchia alla nuova piattaforma non hanno carattere esclusivamente
tecnologico. Migliora, infatti, l’aspetto grafico (il layout) della visura catastale e
cambiano le modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura
catastale. La novità coinvolge non solo i professionisti, ma anche i cittadini che
possono autonomamente presentare istanza di voltura in caso di successione.
Primo ufficio pilota di questa innovazione è la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle
entrate di Ravenna, che da fine marzo 2021 coinvolge tutti i cittadini di quel territorio.
Inizialmente, dunque, solo l’utenza della provincia di Ravenna è coinvolta in questa
operazione. Nulla cambia per utenti interessati agli immobili situati in province diverse.
A seguito dei risultati di questo primo esperimento, si procederà gradualmente al
trasferimento dei dati e alla conversione delle applicazioni anche alle altre province,
con tempi e modalità di carattere tecnico e organizzativo che verranno “messe a
punto”. L’obiettivo è quello di arrivare a coprire l’intero territorio nazionale a fine anno
2021.

Questa guida illustra, nel dettaglio, cosa cambia nella visura catastale. Viene decritto,
in particolare, il nuovo modello di visura catastale che supera lo schema tabellare e
sintetico finora utilizzato. Il risultato è un documento descrittivo, di più agevole
comprensione. L’esposizione delle informazioni, infatti, è organizzata in maniera tale
da semplificare la lettura della visura, sia per i cittadini non addetti ai lavori, sia per i
tecnici professionisti. L’innovativa organizzazione dei dati all’interno della visura,
inoltre, consente di fornire un maggior numero di informazioni, anche grazie a una
disposizione più strutturata del testo, garantendo in questo modo una migliore
esposizione e comprensione delle variazioni intervenute, nel corso del tempo, nelle
titolarità degli immobili. Utili esempi pratici aiutano i cittadini e i professionisti che
vogliono richiedere le visure catastali, attuali e storiche, per soggetto e per immobile.

In allegato ⇒ Guida_Nuova_Visura_Catastale