Implementazione Servizi Catastali (Visure e gestione castelletto)

673

L’Agenzia delle Entrate ha divulgato alcune novità in ambito catastale riguardanti visure e gestione del castelletto.
 

Visure Catastali:ricerca soggetto limitata al numero del foglio di ubicazione degli immobili?

Si informano gli utenti che fruiscono del servizio telematico di visura catastale che dal 31 gennaio 2019 è possibile limitare le ricerche soggetto al numero del foglio, fino ad un massimo di tre, in cui sono ubicati gli immobili.?Per attivare la nuova modalità di ricerca, disponibile sia per le persone fisiche che per quelle giuridiche, è necessario selezionare un Ufficio Provinciale – Territorio, la tipologia di catasto, terreni o fabbricati, il comune di ubicazione degli immobili. In aggiunta al numero dei fogli, separati dal carattere virgola nel caso siano più di uno, dovranno essere indicati, se presenti, la sezione censuaria terreni o fabbricati e l’eventuale sezione urbana.
[ndr: in pratica l’Agenzia ha implementato la funzione della Visura catastale attraverso la ricerca per Soggetto, inserendo la facoltà di limitare l’analisi fino a un massimo di tre fogli per ambito territoriale]

?Gestione del castelletto nazionale anche per i servizi resi presso gli Uffici

?Dal 01/02/2019 gli utenti convenzionati ai servizi telematici di presentazione documenti catastali e/o per i servizi di consultazione ipocatastale possono utilizzare le somme preventivamente versate con modalità telematiche sul conto corrente unico nazionale (“castelletti”) anche per il pagamento dei servizi resi allo sportello degli Uffici Provinciali-Territorio dell’Agenzia delle Entrate.

Il pagamento avviene tramite l’utilizzo di un codice monouso fornito dal sistema telematico al momento della richiesta allo sportello dell’Ufficio. ?Per utilizzare il deposito, gli utenti devono completare la profilazione per sé e/o per i propri delegati, indicando, per ciascuno dei soggetti interessati, il canale (e-mail o SMS) tramite il quale ricevere la notifica dei codici monouso per autorizzare le singole transazioni di addebito.

Sul sito internet dell’Agenzia, alla pagina Come fare per…, e sulla piattaforma SISTER dedicata ai servizi telematici, sono riportate più puntualmente le istruzioni operative.