La sfida è investire sui giovani

1265

Nell’evento “IO SONO GEOMETRA. Incontri con la professione”, ideato e realizzato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Salerno con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, della Cassa Geometri e dei Collegi delle Province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, oltre che della Regione Campania, della Città di Salerno, della Provincia di Salerno, il presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli ha polarizzato il suo intervento su due argomenti: la prima serie storica decennale delle iscrizioni al CAT, a partire dall’anno scolastico 2013/2014 fino all’anno scolastico 2022/2023 (preiscrizioni online) e l’entrata in vigore, il 4 dicembre 2021, della legge n. 163 “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti”, viatico per la messa a sistema, tra le altre, della laurea triennale professionalizzante LP01 “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”, che abilita alla professione di geometra laureato; tra i passaggi più significativi, due si sono configurati come veri e propri assist per i successivi interventi a tema.

Il primo assist, relativo alla crescita sostanziale delle preiscrizioni online alle prime classi CAT per l’anno scolastico 2022/2023 rispetto al biennio precedente, è stato alla più che plausibile spiegazione dell’efficacia delle azioni di orientamento messe in campo dalla Fondazione Geometri Italiani, illustrate dal suo presidente e consigliere CNGeGL Paolo Biscaro.

Il secondo assist, relativo all’attualità dell’indirizzo di studio CAT in un contesto lavorativo sempre più alla ricerca di profili green da inserire nella filiera dell’edilizia 4.0, è stato per “Geometra 2030”, il progetto ideato dal CNGeGL in collaborazione con la commissione Sostenibilità ambientale finalizzato, come ha spiegato il consigliere nazionale e coordinatore Pietro Lucchesi, ad informare e  sensibilizzare la Categoria ai temi e ai valori dello sviluppo sostenibile, fornendo gli strumenti più adeguati per orientare l’attività progettuale agli obiettivi strategici indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile, dal Green Deal europeo, dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 (PNIEC).