Si è svolto ieri, 15 maggio 2020, il webinar informativo gratuito LE NUOVE TECNOLOGIE, GLI OPEN DATA, GLI ENTI LOCALI, IL GIS Sfide ed opportunità per il Geometra 2.0, organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Salerno in collaborazione con AM/FM GIS Italia.
I lavori hanno avuto inizio con i saluti istituzionali del Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Salerno geom. Alberto Venosa, che ha sottolineato limportanza delle nuove tecnologie e linnovazione tecnologica, di come saperle governare e gestire per far si che diventino uno strumento importante nello svolgimento della professione e lattività di geometra.
Limportanza quindi di saperle INDIVIDUARE, CONOSCERE e PROPORRE, per le sfide e le opportunità lavorative del domani per il Geometra 2.0.
Grazie al contributo, prima della prof.ssa Monica Sebillo Presidente AM/FM GIS Italia (Dipartimento Informatica Università di Salerno) che ha illustrato luso di Open Data e Web Service nellambito della Cartografia Catastale, dando una breve definizione di questi concetti e di come essi si pongono in attuazione della Direttiva Europea INSPIRE; descrivendo i requisiti e le caratteristiche fondamentali degli Open Data, così come definiti dal fondatore del World Wide Web, Tim Berners-Lee, poi dellarch. Emilio Bosco Consigliere AM/FM GIS Italia che ha argomentato sullutilizzo del servizio cartografico catastale WMS – dellAgenzia delle Entrate, in linea con la Direttiva INSPIRE, in un progetto QGIS, nel webinar sono state affrontate le modalità di consultazione, attraverso lausilio di unapplicazione desktop GIS open source QGIS, della cartografia catastale organizzata in un servizio Web Map Service, reso disponibile dallAgenzia delle Entrate, in attuazione delle Direttiva europea INSPIRE – INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe.
Levento formativo è stato seguito, da tanti colleghi e numerosi professionisti del settore intervenuti da ogni parte dItalia, conclusosi con le domande dei partecipanti e le risposte dei relatori. Molteplici i complimenti tra cui Il futuro è quello che state relazionando!, che indubbiamente sono molto apprezzati dal Consiglio Direttivo che ricerca lunicità nelle varie attività che di volta in volta vengono proposte, per laggiornamento e approfondimento professionale.
I partecipanti possono scaricare le slide argomentate della prof.ssa Monica Sebillo e dellarch. Emilio Bosco dal Canale Telegram al seguente link
https://t.me/CollegioGeometriSalernoNews
Appuntamento al prossimo webinar: Aerofotogrammetria applicata alla topografica ed alla progettazione. Rilievi da drone.