Lart. 23 del Regolamento per lattuazione delle attività di previdenza ed assistenza a favore degli iscritti alla Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri ed ai loro familiari prevede “Provvidenze Straordinarie”.
La Provvidenza straordinaria è un contributo straordinario erogato dalla CIPAG all’iscritto, per sopperire a particolari situazioni di bisogno dovute a circostanze o situazioni eccezionali. L’iscritto, il pensionato attivo o i suoi superstiti, possono inoltrare domanda entro 12 mesi dal verificarsi dellevento. Per superstiti si intende il coniuge, purché senza reddito o al di sotto del massimale stabilito annualmente, i figli legittimi, legittimati, adottivi, affiliati o naturali riconosciuti dall’iscritto, fino al raggiungimento del 26° anno di età se studenti, a carico dell’iscritto al momento del decesso ed i figli disabili conviventi con il de cuius al momento del decesso.
La Giunta esecutiva dopo aver raccolto tutta la documentazione necessaria per inquadrare la situazione eccezionale, procede alla liquidazione del contributo.
La Provvidenza straordinaria prevede:
- Che l’iscritto abbia un’anzianità contributiva minima di almeno tre anni con posizione regolare e nei tre anni precedenti l’evento ci sia un reddito professionale maggiore di zero;
- reddito lordo complessivo del nucleo familiare non superiore ad euro 21.250,00 (riferito all’anno 2015)
- non sussistenza di altra copertura assicurativa per lo stesse evento.
Nel caso di malattia o infortunio i periodi di inattività devono essere superiori a 61 giorni.
La Provvidenza straordinaria può essere richiesta per malattia, infortunio, morte, altri eventi come calamità naturale.
La domanda, redatta su apposita modulistica predisposta e scaricabile dal sito della CIPAG, può essere inoltrata: a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, per posta certificata, a mezzo fax o tramite il Collegio di appartenenza